Cos'è il Certificato di Rottamazione dell'Automobile?
Il Certificato di Rottamazione
La proprietà dell'auto implica responsabilità amministrative, civili e penali rilevanti, le più evidenti delle quali sono il pagamento del bollo e dell'assicurazione, senza dimenticare le conseguenze in caso d'incidenti ed altri gravi episodi nei quali rischia d'essere coinvolto il proprietario di un veicolo.
Per avere certezza d'essere sollevati da ogni responsabilità quando si ha deciso di rottamare un veicolo è allora necessario verificare che sia stato rilasciato un certificato di rottamazione valido ed avere cura di conservare questo documento essenziale per dimostrare che non si è più tenuti a pagare le tasse sull'auto demolita nè tantomeno ad assolvere ad altri obblighi o assumersi responsabilità civili e penali.
Il certificato di rottamazione è un documento rilasciato al proprietario dell'auto, in occasione della consegna del mezzo da demolire, da parte dell'azienda a cui si è rivolto, sia essa un concessionario, una succursale della casa automobilistica, un'autodemolizione etc...
Nel certificato di rottamazione devono essere riportati alcuni dati previsti obbligatoriamente dalla legge, fra i quali la denominazione dell'impresa incaricata della demolizione e relativo numero di registrazione, il nome e cognome del proprietario del veicolo ed il suo indirizzo ed anche i dati anagrafici di chi consegna il mezzo qualora sia una persona diversa dal proprietario o detentore.
In questo documento sono, inoltre, riportati gli estremi di riconoscimento dell'auto (come marca, modello, numero di targa, di telaio etc...), la data e l'ora di rilascio del certificato di rottamazione e l'orario in cui l'impresa ha provveduto a prendere in carico il mezzo.
